Categoria: Uncategorized

La Ceramica come Antidoto allo Stress: Un Viaggio Terapeutico con le Mani

No Comments

Lo stress è diventato un compagno costante nella frenetica vita moderna, ma c’è un antica arte che offre un’esperienza terapeutica unica: la ceramica. Lavorare con l’argilla non è solo un’arte, ma anche un potente antidoto per ridurre lo stress e ristabilire l’equilibrio mentale.

La ceramica offre un’esperienza tattile e creativa, coinvolgendo mente e corpo in un processo meditativo. Il contatto con l’argilla si dice riduca il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, promuovendo un senso di calma e rilassamento. Plasmare l’argilla con le mani, infatti, permette di concentrarsi sul momento presente, creando una pausa rigenerante dalla frenesia quotidiana.

La focalizzazione sulla creazione di forme uniche offre una via di fuga artistica, consentendo così di esprimere liberamente le proprie emozioni. Questa fuga diventa in un’opera tangibile, che riflette il processo di trasformazione personale attraverso il lavoro manuale e la creatività. Oltre a quanto scritto fin’ora, al beneficio emotivo la ceramica affianca anche la creazione di una connessione profonda con la natura: l’argilla, essendo sostanzialmente terra, permette di riconnettersi con elementi naturali ed apprezzare la bellezza delle forme organiche. Questa connessione con la terra si dice abbia effetti positivi sulla salute mentale. E poi le attività ceramiche coinvolgono la concentrazione e la coordinazione, stimolando la mente in modi che favoriscono la mindfulness. Lavorare con l’argilla richiede attenzione ai dettagli e una consapevolezza del processo, promuovendo la presenza mentale nel momento e di conseguenza la riduzione dello stress.

Per tutte queste ragioni la ceramica si presenta come un’autentica forma di terapia artistica, offrendo un’esperienza che va oltre la creazione di manufatti. È un viaggio che porta a una maggiore consapevolezza di sé, riducendo lo stress attraverso il potere curativo delle mani e della mente. In un mondo sempre più frenetico, la ceramica offre un rifugio di calma, invitando le persone a scoprire l’arte di plasmare la propria serenità attraverso l’antica pratica della lavorazione dell’argilla. Se sei interessat* ad un corso di ceramica a Roma inviami una mail o scrivimi in DM!

Perché iscriversi ad un corso di ceramica per principianti?

Un corso di ceramica per principianti può essere un’esperienza incredibilmente gratificante e utile.

E’ un’ottima opportunità per stimolare la creatività e sviluppare nuove capacità artistiche. Potrai esplorare forme, colori e texture, imparare a modellare, decorare e smaltare, e creare opere uniche e personalizzate.

La ceramica può essere una forma di meditazione attiva. Lavorare con l’argilla richiede attenzione e precisione, che possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. Inoltre, il processo creativo può essere terapeutico e liberatorio; può anche aiutare a migliorare la capacità di concentrazione. Questa abilità può poi essere applicata ad altre attività nella vita quotidiana.

Inoltre creare una nuova opera d’arte può essere molto soddisfacente, e questo senso di soddisfazione può aumentare se si è in grado di vedere il proprio progresso nel corso del tempo. La ceramica offre la possibilità di vedere le proprie creazioni prendere forma sotto le proprie mani.

Frequentare un corso di ceramica favorisce la socializzazione: i corsi sono spesso frequentati da persone di diverse età e background. Questo offre la possibilità di incontrare nuove persone e fare nuove amicizie.

Favorisce la pazienza: il processo di lavorazione dell’argilla richiede tempo e pazienza. La ceramica può aiutare a sviluppare la pazienza e la capacità di perseverare attraverso difficoltà e frustrazioni.

Favorisce la manualità: il lavoro con l’argilla richiede molta manualità e coordinazione occhio-mano. Queste abilità possono essere utili in altre attività nella vita quotidiana.

In sintesi, un corso di ceramica per principianti può offrire numerosi vantaggi, dallo sviluppo della creatività e della concentrazione alla riduzione dello stress e del senso di soddisfazione. Inoltre, può essere un’opportunità per socializzare e incontrare nuove persone. Se sei interessato ad un corso di ceramica per principianti inviami un messaggio!



Sovrapposizioni di smalti per ceramica

6 Comments

 

Dettagli – Sovrapposizione di smalti satinati, o matte. Il risultato delle sovrapposizioni non è prevedibile, riproducibile forse sì, ma è quasi impossibile stabilire a priori cosa accadrà quando si sperimenta una sovrapposizione. Il risultato dipende da diverse variabili: quale smalto sta sotto e quale sopra, quanto sono spessi gli strati, la qualità dello smalto (se lucido o satinato) e gli ingredienti dello smalto stesso. La combinazione della foto è composta da due smalti matte: la base è un blu variegato con cobalto, rutile e ferro, sopra un verde matte con carbonato di rame e titanio. Rutile e titanio hanno molto in comune, il rutile crea movimento sulla superficie ed il titanio promuove la formazione di cristalli (i puntini bianchi che si vedono nella foto). Dimenticavo di dire che i due smalti altro non sono che la stessa ricetta con l’aggiunta di coloranti diversi. La densità degli strati ha deciso il risultato. La stessa sovrapposizione, su un’altro oggetto, ha creato un altro effetto ancora, probabilmente influenzato da quanto tempo ho tenuto immerso il pezzo e da quanto tempo prima lo smalto era stato rimestato. Una piccolissima variabile ed il risultato è completamente stravolto. Incredibile, vero?

Categories: Uncategorized

E il Piombo?

Nel post precedente non ho menzionato il Piombo come fondente per un motivo semplice: il Piombo è estremamente tossico. Per questa ragione vorrei infondere un sano e genuino terrore verso il Piombo per evitare che ci siano future ripercussioni sulla salute di chi fa ceramica e di chi la compra. Ma andiamo per gradi.

Perché si usa il Piombo? L’ossido in questione, PbO, è stato largamente utilizzato in ceramica fino a non tantissimi anni fa, ho un libro del 1981 che riporta una quantità enorme di ricette per smalti artigianali contenenti questo elemento. Le caratteristiche del Piombo come fondente negli smalti vanno dalla resa formidabile dei colori alla possibilità di essere utilizzato in un ampissimo intervallo di temperature di cottura, dando come risultato degli smalti altamente lucidi in grado di mascherare le imperfezioni della superficie, conferendo resistenza alle scheggiature e, in combinazione con il boro, all’azione degli acidi. Sempre grazie al boro diminuisce o si annulla anche la cavillatura (il cosiddetto craquelé).

Quindi perché non usare il Piombo? Come dicevo prima il Piombo è un metallo pesante, è tossico, estremamente tossico, perniciosamente tossico. Non viene smaltito dall’organismo, per cui anche una piccola quantità introdotta attraverso il contatto, l’ingestione o l’inalazione se ne sta là, buona buonina per tantissimo tempo, salvo poi creare potenziali danni futuri. Fa male ai bambini, alle donne in gravidanza e in allattamento e può causare danni alla fertilità. Il Piombo volatilizza sopra i 1170 °C sviluppando fumi tossici nei paraggi, di conseguenza non è un fondente per smalti che vanno al di sopra di questa temperatura, né per smalti che richiedono una atmosfera riducente. L’introduzione di questo ossido negli smalti dovrebbe avvenire utilizzando fritte che, attraverso il processo di produzione proprio di questo materiale, rendono il Piombo meno suscettibile di solubilità dovuta ad attacchi di acidi contenuti nei cibi e nelle bevande. Il suo utilizzo in uno smalto dovrebbe avvenire utilizzando un preciso rapporto PbO:SiO2, in grado di creare un reticolo molecolare tale da non permettere al Piombo di migrare sulla superficie del manufatto, con tutte le conseguenze del caso. Stessa cosa vale per l’utilizzo in concomitanza con il Boro. Da evitare del tutto dovrebbe essere l’utilizzo del Rame come colorante: test di laboratorio indicano che la presenza del Rame nella matrice vetrosa facilita la migrazione del piombo in superficie. Idem per percentuali di Manganese al 10% o per abbinamenti Ferro+Manganese 5%+5%. Inoltre, a seconda delle percentuali di altri fondenti come Potassio, Sodio e Litio, le perdite di piombo possono essere più alte del limite massimo raccomandato di 0,5 PPM: di più per quantità maggiori di Potassio, a seguire Sodio e Litio. Di fatto l’utilizzo in ceramica industriale del Piombo come fondente ancora avviene, ma avviene utilizzando strumenti di precisione per la misurazione di tutti i parametri e la possibilità di effettuare analisi chimiche e strutturali per determinare se l’affioramento del piombo nelle loro ricette supera o meno i limiti imposti dalle direttive internazionali.

Insomma, detto tra noi ceramisti artigiani, il Piombo rappresenta una grande incognita, sia per le precauzioni da prendere per usarlo, che potrebbero comunque non essere sufficienti a proteggerci, sia perché un qualsiasi errore nella formulazione di una ricetta o comunque una ricetta formulata male dall’inizio, non dà la garanzia di un manufatto non dannoso per la salute, nostra se lo terremo per noi o di chi vorrà ‘adottare’ le nostre creazioni.

Per approfondimenti (in inglese): qui e qui.

Alla prossima!

Come si fanno gli smalti? Parte I

3 Comments

Questa è stata la prima domanda che mi è venuta in mente la prima vota che ho visto una foto meravigliosa su Pinterest, una ciotola con piatto con il bordo nero che virava al verde smeraldo e tanto, tantissimo craquelé. Detto che non so ancora come l’autore l’abbia fatto, è cominciato tutto da qua. La domanda non ha ricevuto una risposta, di conseguenza ho iniziato a cercare informazioni in tutte le direzioni, ma tutto ha portato sempre e solo da una parte: i fondamentali. Quello che ho capito è stato che uno smalto è un rivestimento vetroso composto da silice -SiO­2- e altri ossidi che vanno a conferire a questo vetro delle qualità e caratteristiche differenti a seconda delle quantità e delle proporzioni dei vari componenti. E fin qui… Poi la questione diventa un pochino più complessa, perché proprio a seconda delle proporzioni è possibile cuocere ad una determinata temperatura, atmosfera, ottenere uno smalto brillante, lucido, satinato, opaco, adatto all’uso alimentare, esclusivamente ornamentale… tutto dipende da quello che c’è nel mix di materie prime e da quanto ce n’è.

Come inizio direi che è necessario specificare una cosa che nella ricerca di informazioni è saltato fuori quasi tutte le volte, ovvero che lo smalto è composto da tre tipologie di ossidi: quelli che aiutano a fondere il vetro, quelli che aiutano a tenere fermo il vetro sulla superficie (vaso, tazza, piatto, scultura, qualsiasi cosa) e quelli che formano il vetro. Oltre a queste tre categorie fondamentali ci sono anche gli ossidi opacizzanti e gli ossidi coloranti, questi ultimi vengono aggiunti alla fine nelle ricette e non concorrono a formare il totale (100).

Spesso queste tre tipologie di ossidi vengono indicati come RO/R2O (fondenti),  R2O3 (stabilizzanti) e RO2 (vetrificanti). Sì, è un casino ricordarseli tutti ma alla fine vale la pena fare lo sforzo perché serviranno per capire tante altre cose.

La famigerata tavola periodica contiene una marea di elementi chimici, ma per i ceramisti solo alcuni dei simboli presenti sono necessari allo scopo e quindi yay! una cosa semplice!

Veniamo al dunque.

  • Per la categoria RO/R2O (fondenti) abbiamo: Magnesio, Calcio, Bario, Stronzio, Zinco (RO), Litio, Sodio, Potassio (R2O), ed il Boro*.
  • Come R2O3 (stabilizzanti) l’allumina.
  • I RO2 (vetrificanti) sono il Silicio, il Boro*, il Fosforo**.

Da notare che raramente questi ossidi vengono introdotti in maniera pura, ma sempre sotto forma di composti, ma ci arriveremo.

Di seguito una tabella che aiuta a visualizzare quanto sopra:

ossidi

* e **: Il boro e il fosforo da soli non sviluppano vetro, deve sempre esserci del silicio. Il boro presenta delle proprietà simili a quelle dei fondenti, e la formula molecolare somiglia a quella dell’allumina, in pratica è un po’ il jolly di uno smalto.

Alla prossima!

Un buon inizio.

Con l’inizio del nuovo anno non ho messo insieme alcun buon proposito. Però ho iniziato una sfida personale che che consiste nella lettura di tutti i manuali di ceramica che ho acquistato fino ad ora. Oltre ad “impara l’arte e mettila da parte“, per me succede anche “compra le informazioni e riponile sullo scaffale sperando che la mera presenza di tanta statica conoscenza si infonda automaticamente nel tuo essere e venga magicamente metabolizzata dal tuo cervello”. No, non funziona così. I libri vanno letti, anche se definiti “da consultazione”, ma consultazione vuol dire ritornare su quel passaggio o capitolo dopo avere letto tutto, anche perché diversamente non è possibile contestualizzare le informazioni che vengono fornite.

Nei mesi scorsi la mia concentrazione si è spostata su un argomento tanto sfuggente quanto gratificante e allo stesso tempo in grado di proiettarmi in uno stato di insicurezza dato dalla quantità di informazioni ed azioni necessarie a conseguire una padronanza almeno minima della materia: gli smalti ceramici. Tralasciando cosa ha portato ad interessarmi alla ceramica, il successivo passo è stato verso i rivestimenti, così lucidi (o satinati!), screziati, colorati, traslucidi, opachi… insomma: belli, belli da sogno. Il primo problema che ho dovuto affrontare è stata una sostanziale mancanza di informazioni in lingua italiana sufficienti a darmi l’input per iniziare uno studio da autodidatta. Dopodiché la naturale evoluzione della ricerca si è spostata su Pinterest, dove si vedono un sacco di belle cose che sembrano facilissime, e invece facilissime non lo sono o per lo meno i risultati non sono mica come si vedono nelle foto. Comunque. Tra i vari risultati di Pinterest saltano subito all’occhio le tabelle con tante belle ricette e la relativa temperatura di cottura, poi vai a leggere e oh! ma che materiali sono? Ricordo ancora quando fiduciosa mi sono rivolta al rivenditore di fiducia chiedendo il Gerstley Borate, ricevendo in riposta degli sguardi perplessi e la proposta di una fritta boracica. No, va bene, grazie, a posto così. Che dire, forse un proposito per l’anno nuovo l’ho trovato, magari posso portare un po’ di chiarezza sull’argomento condividendo un po’ di conoscenza acquisita sui vari libri in lingua inglese e su osservazioni, sempre tenendo a mente che la padronanza degli smalti si ottiene dopo anni di prove e dopo tanti sforzi per comprendere una materia che allo stesso tempo racchiude chimica, fisica, geologia, reologia estetica e tante, tante altre cose. Sono una principiante, non ho difficoltà ad ammetterlo, ma mi piacerebbe mettere a disposizione quello che imparo mentre lo imparo.

Se qualcuno di voi là fuori è interessato a saperne di più… battete un colpo!

Alla prossima!

file_000-1